Avvia la live chat Live chat
Avvia
Prodotti a base di estratti di piante e minerali per il tuo benessere fisico e mentale
tutti rigorosamente made in Italy
utente Email
password Password
   

12/10/2015 - Sindrome del Tunnel Carpale

01

La sindrome del tunnel carpale è la più comune tra le sindromi

canalicolari, dovute cioè all’intrappolamento di un

nervo periferico. Nella sindrome del tunnel carpale, il nervo

interessato è il mediano, che viene compresso, all’interno

del tunnel carpale, dal legamento traverso del carpo

ispessito. Si tratta di una neuropatia di frequente riscontro;

la sua prevalenza è compresa tra il 5% e il 16% della popolazione

 generale, con un rapporto femmine/maschi di 3/1.

Alcuni individui possono sviluppare più frequentemente

la sindrome del tunnel carpale. Oltre che nel sesso

femminile, in particolare durante la gravidanza e il climaterio,

l’incidenza è maggiore nella mezza età. Inoltre, i risultati

di alcuni studi hanno suggerito che la predisposizione

genetica e l’obesità possono rappresentare fattori di

rischio, soprattutto nei pazienti giovani. La sindrome

del tunnel carpale è, infine, una delle patologie lavoro-correlate

riconosciute. Un aumento dell’incidenza fino a 5 volte

si osserva nei lavoratori che devono esercitare una forza

elevata e ripetitiva con le mani o utilizzare oggetti che

determinano vibrazioni.

La sindrome del tunnel carpale può essere determinata

da qualunque fattore in grado di ridurre le dimensioni del

tunnel stesso o aumentare le dimensioni del suo contenuto.

Nel 50% dei casi, tuttavia, non è possibile individuare una

causa specifica. Il meccanismo patogenetico della sindrome

del tunnel carpale è complesso. L’aumento della pressione

sul nervo mediano da parte del legamento traverso, soprattutto

durante l’estensione e la flessione del polso e delle

dita, danneggia la microcircolazione locale, determinando

la generazione di potenziali d’azione spuri, demielinizzazione

e danno assonale.

Il quadro clinico può essere progressivo ed è caratterizzato

sia da dolore di natura neuropatica sia

da sintomi che vanno da intorpidimento e formicolio,

fino eventualmente alla paralisi della mano colpita.

Nella prima fase della patologia, il paziente lamenta formicolio

e dolore urente-pungente, di intensità variabile, ma

talora acuto, nel territorio di distribuzione del nervo mediano:

pollice, indice, medio e parte dell’anulare. Il dolore compare

soprattutto durante le ore notturne, a causa della stasi

linfatica e circolatoria che si manifesta con l’immobilità della

mano ed è d’intensità tale da determinare risvegli ripetuti

del paziente.

Successivamente, la patologia può progredire e il paziente

lamenta dolore più intenso e anche durante le ore diurne.

 

Ti consigliamo di provare
TIORAL 600 MG 30 CPR
TIORAL compresse è un integratore alimentare a base di Acido lipoico, utile nei casi di carenza o di aumentato fabbisogno di tale nutriente.
 

DBS Farma Italia srl Tutti i nostri prodotti sono notificati al Ministero della Salute
DBS Farma Italia srl D.B.S. FARMA ITALIA S.r.l.
P.IVA e CF: 07599111213
Numero REA: NA-896223
Telefono: 081 8048125
Fax: 081 8048064
Email: info@dbsfarma.it
Tutte le foto e i marchi usati in questo sito, sono dei legittimi proprietari e ne è pertanto vietata la riproduzione senza consenso da parte del titolare del marchio/copyright.

Design by Sofhe Soluzioni Informatiche